Il Santuario della Beata Vergine della Medaglia Miracolosa si trova al 140 di rue du Bac a Parigi. È un significativo luogo di preghiera e di pellegrinaggio che continua ad essere visitato da numerosi fedeli provenienti da diverse latitudini, desiderosi di raccogliersi e mendicare la protezione della Vergine Maria.
“O Maria concepita senza peccato pregate per noi che ricorriamo a Voi”. Questa è l’invocazione da divulgare al mondo perchè insegnata dalla Santa Vergine a Caterina Labouré
A Parigi è dal 1813 che l’edificio che ospita il santuario è sede della casa madre della Compagnia delle Figlie della Carità di San Vincenzo de Paoli e di conseguenza qui fecero costruire una cappella dedicata al Sacro Cuore di Gesù.
Nel 1830, Caterina Labouré, da poco entrata nella comunità monastica come novizia riceve la grazia di vedere San Vincenzo de Paoli e il Cristo Re crocefisso presente nell’Eucaristia senza rivolgerle alcuna parola. Caterina ebbe tre apparizioni della Madre di Dio nel luglio, novembre e dicembre del 1830 e ascolterà le Sue parole.
La Madonna le dona il modello della Medaglia Miracolosa chiedendole di farla coniare e farla conoscere a tutte le genti; segno di amore, pegno di protezione e sorgente di grazie.
La Madonna disse a Caterina Labouré (futura santa): “Fa’ coniare una medaglia su questo modello, le persone che la porteranno con fiducia e che con devozione reciteranno questa breve preghiera godranno d’una protezione speciale della Madre di Dio. Io spando queste grazie su coloro che me le domandano […] e le grazie Ella concede a coloro che gliele domandano, e quale gioia prova nell’accordarle”.
Jean Guitton Filosofo Cattolico francese ha affermato: “La medaglia è una miniatura […] In uno spazio molto piccolo, in modo minuscolo, con un minimo di simboli, essa riassume in tutto la mariologia. In essa si potrebbe trovare una microapocalisse, ossia un insegnamento globale della Chiesa sulla madre del Cristo, proposto per immagine e allegoria”.
Da 1830 milioni di pellegrini provenienti da tutto il mondo vengono a pregare in questa cappella.
“O Maria concepita senza peccato, pregate per noi che ricorriamo a Voi”. É la preghiera che tu o Maria hai ispirato a Santa Caterina Labouré, in questo luogo, 150 anni fa e tale invocazione, incisa sulla Medaglia, è ora portata e pronunciata da tanti fedeli in tutto il mondo! […] Tu sei benedetta tra tutte le donne!
Vergine Santa sei stata associata intimamente all’opera della nostra redenzione, unita alla croce del Salvatore; il tuo cuore è stato trapassato, accanto al Suo Cuore ed ora nella gloria del tuo Figlio, non cessi di intercedere per noi poveri peccatori.
Vegli sulla Chiesa di cui sei Madre, vegli su ciascuno dei tuoi figli. Ottieni da Dio per noi, le grazie simboleggiate dai raggi di luce, che escono dalle tue mani aperte, con la sola condizione che te le chiediamo che ci accostiamo a te con la fiducia, il coraggio, la semplicità di un bambino. Così ci conduci incessantemente verso il Tuo Divin Figlio”.
Il tuo pellegrinaggio a Parigi al Santuario della Medaglia Miracolosa in completa serenità! Ogni viaggio con Tu Sei Pietro Viaggi è coperto da assicurazione medica compreso epidemie o malattie “pandemiche come covid19”
Primo mattino ritrovo partecipanti presso Basilica SS. Salvatore di Pavia via Riviera. Partenza con bus/navetta riservato per la Stazione Centrale di Milano e con Treno Veloce per Parigi ammirando panorami stupendi. Arrivo nel primo pomeriggio a Parigi-Stazione-De-Lyon. Con la metropolitana fino all’hotel e assegnazione camere. Visita al Santuario Pontificio della Medaglia Miracolosa, saluto alla Madonna e partecipazione S. Messa.
Dopo colazione, S. Messa in Santuario Medaglia Miracolosa. Visita alla chiesa e cappella dove, tra Giugno e Dicembre del 1830, laMadonna apparve alla novizia, suor Caterina Labouré oltre ad altre manifestazioni di Cristo e di S. Vincenzo de’ Paoli. La Madonna disse: “Fate coniare una medaglia su questo modello; tutte le persone che la porteranno, riceveranno grandi grazie…” La Medaglia, fu coniata nel 1832, quando Parigi fu colpita da un’epidemia di colera, e portò molte guarigioni. Inoltre, doveva avere un’iscrizione, allora sconosciuta: “O Maria concepita senza peccato pregate per noi che ricorriamo a Voi”. Nel 1854 papa Pio IX proclamò il dogma dell’Immacolata Concezione, confermato nel 1858 a Lourdes.
Nel pomeriggio, visita facoltativa alla splendida Basilica Sacro Cuore posata sulla collina di Montmartre; edificata come voto nazionale dei cattolici per espiare i crimini della Comune di Parigi.
Dopo colazione, Santa Messa in Santuario, tempo libero per devozioni personali. A seguire, con metropolitana fino alla stazione-De-Lyon e partenza con Treno Veloce diretto a Milano Centrale. All’arrivo Bus navetta riservata fino a Pavia, arrivo in tarda serata nel luogo di partenza.
I viaggi a Parigi al Santuario della Medaglia Miracolosa – 3 giorni – da tutta Italia – partenza garantita da min. 25 passeggeri
* Il programma potrebbe subire variazioni nello svolgimento, per diverse proposte del santuario a seconda del periodo dell’anno, per condizioni meteo, altre funzioni locali pur rimanendo integro nelle visite.
I pellegrinaggi Parigi al Santuario della Medaglia Miracolosa possono essere organizzati da Milano – Roma – Torino – Napoli – Catania e principali città d’Italia. Richiedi senza impegno un preventivo personalizzato QUI
30 giorni prima della partenza.
Fin a 3 anni non compiuti gratis (no letto). Quota iscrizione e assicurazione obbligatoria.
Riduzione 20%. Quota iscrizione e assicurazione obbligatoria.
Carta d’Identità
Parigi si trova a centro della Fancia spostata verso nord. Consigliamo abbigliamento di stagione e prima della partenza aggiorniamo sempre il viaggiatore sulle condizioni meteo del periodo.
la Wi-Fi nelle strutture alberghiere selezionate da Tu Sei Pietro Viaggi è gratuita.
la corrente elettrica è 220 Volts.
Subito dopo l’iscrizione al viaggio a Parigi – Medgalia miracolosa, è necessario segnalare qualsiasi tipo di intolleranza alimentare per provvedere per tempo alle eventuali modifiche presso le strutture alberghiere.
puoi consultarle QUI
a questo link QUI