LIBANO: “Terra dove scorre il Latte e il Miele”.
Così la Bibbia (Es. 3,78) definisce il Libano, nazione davvero particolare e unica nel Medio Oriente: una striscia di terra lunga 240km e larga dai 25 ai 60km, grande quanto l’Abruzzo, affacciata sul Mediterraneo orientale, con due catene parallele di monti che la percorrono da nord a sud e che arrivano a superare 3000m. Ricca di acqua e di terreno fertile, lussureggiante, all’interno di una regione medio orientale arida e assetata, dove il mattino si può sciare ed il pomeriggio nuotare in uno splendido mare. Una popolazione di circa 4 milioni di abitanti ripartiti in ben 18 gruppi etnici e religiosi, espressione di minoranze che nei secoli, tra queste montagne, hanno trovato un’ideale terra di asilo che hanno dovuto e saputo difendere, anche con conseguenze tragiche. Per questo, è una terra che accanto ad imponenti testimonianze archeologiche di civiltà del passato, dai Fenici ai Romani, dai Bizantini agli Ottomani, conserva un altrettanto importante patrimonio di testimonianze di fede viva, legata alla venerazione della Madre di Dio, degli eremiti, martiri e santi ormai venerati in diverse parti del mondo come San Charbel. Tale fede si esprime attraverso la presenza di luoghi di culto di una bellezza commovente, che fanno del Libano non solo una meta turistica, ma anche l’occasione di incontri con persone di grande ospitalità che ti accompagnano in un significativo itinerario culturale storico e di fede, alla scoperta delle radici del cristianesimo dei primi secoli in Medio Oriente. Nei secoli più volte distrutto e ricostruito, forse perché memore di anni di guerra civile terminata nel ‘90, il Libano è forse il paese del Medio Oriente che oggi gode di più tranquillità e che registra un’importante crescita di visitatori, anche giovani, da tutto il mondo. Oggi, in piena rinascita per raggiungere il livello sociale ed economico del recente passato, dove era soprannominato la Svizzera del Medio Oriente, questo splendido paese offre l’occasione imperdibile di visitare e rimanere stupiti dai tesori culturali, religiosi e turistici che fanno comprendere perché Dio nella Bibbia lo definisce: Libano, dove scorre il latte e il miele. Questo è il Libano che vogliamo farvi conoscere…
PROPOSTA CON ESTENSIONE FACOLTATIVA MARE.
Possibilità di estensione mare per i giorni richiesti successivi al termine del tour su base individuale, in una delle magnifiche spiagge e mare cristallino a nord o a sud di Beirut in ottime strutture alberghiere da noi selezionate. Preventivi su richiesta
1° Giorno/mercoledì MILANO – BEIRUT.
Partenza da Milano per Beirut, con voli Alitalia via Roma.
Arrivo previsto a Beirut 16h05. Disbrigo delle formalità doganali, ritiro del bagaglio e incontro con la nostra guida di lingua italiana. Tour panoramico della città e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento in hotel.
2° Giorno / giovedì.Baálbek, Anjar, Ksara.
Prima colazione in hotel. Partenza per Baálbek per visitare i grandiosi resti romani della città con templi presso che intatti e colonne di proporzioni gigantesche e successivamente dell’importante sito archeologico di Anjar. Pranzo in ristorante. Nel rientro visita a Ksara all’azienda vinicola produttrice del vino più famoso del Libano. Cena e pernottamento in hotel.
3° Giorno / venerdì. Tiro, Sidone e Maghdouche.
Prima colazione in hotel. Partenza per Sour, l’antica Tyro. Visita dell’Ippodromo di epoca romana, della necropoli di epoca bizantina e della Cattedrale dei crociati.Al termine sosta fuori città per visitare, stagione e tempo permettendo, una delle bianche spiagge con acque cristalline davanti al mar mediterraneo.
Pranzo in ristorante. Proseguimento per Sidone. Visita panoramica della città con il souck, il Castello Templare del Mare, il Caravanserraglio Khan El Franij del XVl sec. Visita allo splendido santuario Melchita di N.S. di Maghdouche noto con il nome: Nostra Signora dell’Attesa.
Rientro a Beirut in hotel, cena e pernottamento.
4° Giorno / sabato. Monte Chouf Deir El Kamar, Beit et Din.
Prima colazione in hotel. Partenza per Deyr el-Qamar tipico villaggio appartenente alla storia dei Drusi (setta religiosa derivante dall’Islam) che qui si rifugiò per sfuggire alle persecuzioni. Visita del villaggio con le tipiche case costruite in pietra rosa.
Proseguimento per Beit et Din e visita al castello, importante esempio di architettura moresca VIII sec., realizzato da architetti Siriani ed Italiani, oggi residenza estiva del Presidente del Libano. Pranzo in corso di escursione. Rientro a Beirut, tempo libero a disposizione per shopping o visite facoltative individuali (Museo archeologico ). Cambio di hotel da Beirut a Jounieh, cittadina a nord di Beirut. Cena e pernottamento in hotel.
5° Giorno / domenica. La Valle Santa e I Cedri del Libano.
Prima colazione in hotel. Partenza per la Valle Santa/valle di Qadisha, una profonda gola creata dal fiume omonimo. Una vallata oggetto di protezione da parte dell’Unesco per lo spettacolare paesaggio creato dai fianchi scoscesi della gola, dalle vette montane che arrivano fino a oltre 3000mt (dove si scia) alle residue foreste di Cedri del Libano, ma anche per alcuni dei più importanti insediamenti monastici cristiani del Medio Oriente (Kozhaya/Monastero di S. Antonio X ec.) abbarbicati e in parte dentro la roccia, opera di cristiani maroniti per sfuggire alle persecuzioni religiose. Pranzo in ristorante. Rientro in hotel a Jounieh. Cena e pernottamento in hotel.
6° Giorno / lunedì. Biblos, Annaya, Harissa.
Prima colazione in hotel. Partenza per Biblos, la più antica città ad essere abitata del mondo con una datazione di oltre 7 mila anni con i Fenici. Visite: Castello dei crociati, teatro romano, porto fenicio, chiesa dei SS. Giovanni e Marco e passeggiata attraverso il souck. Pranzo in ristorante. A seguire visita ad Annaya al monastero e l’eremo dove Visse il più famoso santo libanese, S. Charbel ormai venerato in molte parti del mondo. Visita ad Harissa dove sorge l’imponente statua della Santa Vergine, protettrice del Libano che domina Beirut e la baia di Jounieh. Cena e pernottamento in hotel.
7° Giorno / martedì. Tripoli, Kfifan, Jrebta.
Prima colazione in hotel. Partenza per Tripoli, seconda città del Libano, marinara, Famosa per i tipici quartieri con stretti vicoli, il porto, i souck, le moschee la madrasa, legata alla presenza dei Mamelucchi, milizie turche e circasse al servizio dei califfi che lì dominarono. Proseguimento per Kfifan e Jrebta due monasteri sui monti dove vissero due santi monaci maroniti; S. Rafqa e S. Hardini, padre spirituale di S. Charbel. Pranzo in ristorante. Cena e pernottamento in hotel.
8° Giorno / mercoledì. Grotte di Jeita (facoltativo) Beirut – Milano.
Prima colazione. Visita facoltativa alle Grotte di Jeita, con gallerie e formazioni di stalagmiti tra le più importanti del mondo. Completamento della visita di Beirut e dei suoi principali monumenti. Pranzo in ristorante. Trasferimento in aeroporto. Partenza nel pomeriggio per Milano. Arrivo in serata. Termine dell’itinerario e dei servizi.
Supplementi:
Riduzioni:
Prenotazione
Documenti di ingresso in Libano:
Passaporto individuale con validità residua di almeno 6 mesi oltre la data del viaggio. L’ingresso in Libano non è consentito a coloro che sul passaporto riportino timbri di Israele o di punti di frontiera di stati confinanti con Israele.
Condizioni di contratto di viaggio sul nostro sito: www.tuseipietroviaggi.it